Blog e News

Melanoma, la prevenzione è essenziale

Da cosa origina il melanoma?

Il melanoma prende il nome dai melanociti, le cellule che producono melanina, la sostanza responsabile del colore della pelle, e che ci difendono dai raggi UV. È un tumore maligno della pelle ha origine nella trasformazione tumorale di queste cellule le quali si trovano anche in sedi extracorporee come le mucose, l’occhio, l’interno dell’orecchio e le meningi.

Il melanoma, quindi, non interessa esclusivamente la cute. Al suo sviluppo concorrono numerosi possibili fattori che possono essere raccolti in tre gruppi:

 

Fattori di rischio genetico

  • Mutazioni e malattie genetiche
  • Immunosoppressione

 

Fattori di rischio individuali

  • Storia familiare di almeno un altro caso di melanoma;
  • Fototipo ovvero peculiari caratteristiche fisiche, come la carnagione chiara ed estremamente sensibile al sole, occhi chiari, capelli rossi-biondi, occhi azzurri e lentiggini;
  • Presenza di un numero elevato di nei (oltre 100), oppure almeno 5 nei atipici e congeniti;
  • Pregresse ustioni solari legate all’infanzia e adolescenza;

 

Fattori di rischio ambientali

  • Eccessiva esposizione ai raggi UV con danneggiamento dei melanociti e conseguente trasformazione tumorale;
  • Sottoporsi a radiazioni artificiali come lettini e lampade abbronzanti;
  • Protezione insufficiente di creme solari per prolungate ed intense esposizioni.

Da cosa si riconosce un melanoma?

Saper distinguere un neo da un melanoma è essenziale e con un’attenta osservazione periodica è possibile tenere sotto controllo la comparsa di nuovi nei o eventuali trasformazioni degli stessi. È un imperativo rivolgersi al dermatologo quando un neo presenta uno dei seguenti punti:

Asimmetria del neo: i melanomi assumono una forma asimmetrica e irregolare;

Bordi irregolari: a differenza dei nei normali, i bordi del melanoma appaiono frastagliati e indistinti, anche solo su una parte, “a carta geografica”;

Colore non uniforme: il melanoma è spesso policromo, ovvero manifesta colorazioni diverse come nero, bruno, rosso e rosa;

Dimensioni: una lesione cutanea sospetta come il melanoma, ha un diametro superiore ai 6 millimetri con modificazione dell’aspetto iniziale, sanguinamento spontaneo e senza traumi.

Evoluzione nel tempo: bisogna ritenere sospette e da verificare quelle lesioni cutanee che tendono a modificare la propria forma, il colore o la superficie.

PREVENZIONE MELANOMA

La diagnosi di un melanoma

Limitarsi ad un auto-esame attraverso l’osservazione però non è sufficiente, infatti per tenere sono sotto controllo i nei è necessario sottoporsi regolarmente a visite specialistiche dermatologiche. L’esame cutaneo viene effettuata mediante la dermoscopia.

Il dermatoscopio è un piccolo strumento che permette di osservare le strutture interne delle lesioni pigmentate non visibili alla semplice ispezione ad occhio nudo, tutto in maniera non invasiva per il paziente.

Durante la vista specialistica il Dermatologo effettua la mappatura dei nei mediante l’utilizzo dell’Epiluminescenza o Videodermatoscopia Computerizzata. Qualora si rilevasse la presenza di una lesione pigmentata sospetta, lo specialista provvederà a rimuovere chirurgicamente il neo e analizzarlo con un esame istologico, alla ricerca di eventuali di cellule tumorali.

Accortezze per la prevenzione del melanoma

Ridurre il rischio che si sviluppi un melanoma è possibile se si adottano abitudini quotidiane adeguate:

  • Esporsi in modo moderato al sole, evitando le ore centrali e più calde della giornata e le possibili scottature fin dall’età giovanile;
  • Indossare cappelli, occhiali da sole e soprattutto creme solari protettive adeguate al proprio fototipo con applicazione giornaliere ogni 2-3 ore;
  • Ridurre al minimo l’uso di lettini e lampade abbronzanti;
  • Nutrire la pelle con cibi ricchi di betacarotene che aiutano a proteggere la cute dai danni delle radiazioni solari;
  • Effettuare visite dermatologiche periodiche per controllare i nei.

Vedi anche:

Prenota una visita dermatologica.

DOTTORESSA MONICA SALVI

Specialista in Dermatologia e Venereologia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn