L’effetto terapeutico delle radiazioni solari
L’effetto terapeutico delle radiazioni solari è noto già ai tempi delle civiltà greco-romane che curavano un’ampia varietà di patologie infiammatorie della cute con l’esposizione ai raggi del sole.
Dalle ripetute evidenze di come la luce solare interferisca spesso favorevolmente nei confronti di alcune patologie cutanee, nasce negli ultimi anni un’appassionante corsa volta allo sviluppo di tecnologie in grado di riprodurre e migliorare in ambiente chiuso le influenze benefiche durante tutto il corso dell’anno.
La radiazione luminosa che si è dimostrata più efficace è quella con lunghezza d’onda intorno ai 311 nm ovvero la fototerapia UVB a banda stretta.
La fototerapia con UVB a banda stretta è divenuta un’efficace alternativa al trattamento tradizionale di patologie dermatologiche come la psoriasi, la dermatite atopica diffusa e quella seborroica, il prurito cronico e tante altre.
UVB a banda stretta: non solo cute…
La carenza di vitamina D sta diventando un problema di salute pubblica. Lo hanno sottolineato studi recenti che hanno mostrato come oltre l’80% della popolazione presenta livelli di vitamina D insufficienti e oltre 1/3 della popolazione è carente.
Questa sostanza è fondamentale per la corretta mineralizzazione di ossa e denti, per una pelle e capelli sani e aiuta a mantenere un livello ottimale di calcio nel sangue.
Per prevenire e curare la carenza di Vitamina D, soprattutto d’inverno quando la quotidiana esposizione al sole naturale non basta, la fototerapia UVB a banda stretta riproduce sulla pelle le proprietà benefiche della luce solare, irradiando raggi ultravioletti B in dosi calibrate a seconda dell’incarnato.
Un ciclo di esposizioni riporta il livello di Vitamina D alla normalità, regola l’attività immunitaria, eliminando molte delle malattie di cui la mancanza di Vitamina D è concausa, quali la psoriasi e la dermatite atopica acuta.
In cosa consiste il trattamento?
Le sedute hanno la durata di pochissimi minuti e variano nel numero e nella frequenza a seconda del fototipo, della cronicità e della specifica malattia da curare.
Poichè non prevede assunzione di farmaci la fototerapia è un trattamento indicato a bambini, anziani e persino in gravidanza.
Le sedute di fototerapia devono essere indicate dal dermatologo che prescriverà il giusto dosaggio, la frequenza delle sedute secondo il fototipo, il quadro patologico e infine monitorerà costantemente il decorso.