Viale Cesare Pavese 300 - 00144 Roma

Lunedì - Venerdì 10/20

Medical News

Cheratosi attinica: come evitare il carcinoma

Cheratosi attinica come evitare il carcinoma1

Cause e conseguenze della cheratosi attinica

La cheratosi attinica è una lesione cutanea precancerosa ed è causata dall’esposizione cronica ai raggi ultravioletti (UV) del sole.

Appare sotto di forma placca eritematosa rossa, giallastra o biancastra, su superficie secca che tende a desquamarsi e provoca prurito. Si presenta su persone di età adulta, oltre i 40 anni, denominata anche cheratosi solare o cheratosi senile è una malattia della pelle che si sviluppa in aree di cute cronicamente esposte al sole, come volto, cuoio capelluto, decolleté, ma anche braccia e dorso delle mani. Secondo le stime il 26% delle cheratosi attiniche regredisce spontaneamente, mentre circa il 60% può evolvere in carcinomi cutanei squamo-cellulari.

Perché affidarsi a uno specialista?

È stato dimostrato che i raggi ultravioletti di tipo B e A sono responsabili di molteplici danni sia sull’epidermide che sul derma, si tratta di foto danneggiamento.

I raggi UVB sono la principale causa delle scottature solari e causano danni che possono portare perfino a mutazioni nel DNA, anche i raggi UVA provocano danni indiretti al DNA e sono responsabili di foto invecchiamento.

In generale, dopo esposizioni ai raggi UV prolungate o ripetute nel tempo su tutte le aree esposte si manifestano rughe diffuse, perdita di elasticità, macchie e teleangectasie.

La cute cronicamente esposta al sole che presenta segni di foto invecchiamento è predisposta all’insorgenza di cheratosi attinica e di tumori della pelle come i carcinomi spinocellulari e basocellulari, e il melanoma. Al comparire delle lesioni è bene non rischiare recandosi dallo specialista per un controllo medico.

Condividi questo articolo

PRENOTA LA PRIMA VISITA MEDICO ESTETICA GRATUITA

Dott.ssa ELEONORA TATI

DOTT.SSA ELEONORA TATI
Specialista in Chirurgia Plastica, ricostruttiva ed estetica
Responsabile Centro Medico Specialistico Medical Salus

La visita di medicina estetica è consigliata se si desidera prevenire o ridurre difetti estetici causati da invecchiamento, affaticamento fisico o eventi traumatici, disagio da inestetismi post-parto, casi di sovrappeso e cellulite, acne o insufficienza venosa particolarmente severi. Lo specialista prende nota sullo stile di vita del paziente, le sue abitudini, eventuali malattie o cure farmacologiche in corso, interventi chirurgici subiti ed eventuali malattie di famiglia. Soprattutto chiede di conoscere il motivo che lo ha spinto a rivolgersi a un esperto.

LEGGI ANCHE