Irsutismo e Ipertricosi
Home » Dermatologia » Irsutismo e Ipertricosi
Sono patologie decisamente diverse tra loro. Nelle donne, l’irsutismo comporta la crescita di peli duri e grossi in aree del corpo tipicamente maschili. Si parla di ipertricosi quando i peli corporei si intensificano in zone in cui sono normalmente presenti nelle donne: guance, mento, labbro superiore, torace e zone interne all’area del capezzolo, addome e glutei, interno cosce e ombelico. Non è androgeno dipendente; per lo più è legata all’etnia ed alla familiarità. A volte è presente in alcuni momenti della vita come pubertà, menopausa e gravidanza.
Le cure sono di tipo farmacologico e “meccanico” per la rimozione dei peli. La terapia farmacologica sia dell’irsutismo che dell’ipertricosi deve essere rigorosamente prescritta dal medico e dipende dai fattori che l’hanno provocato.
Per epilazione laser progressiva definitiva si intende la rimozione del pelo fino alla radice e arrivare fino al bulbo, distruggerlo ed inibirne la produzione.


ESAMI E TEST DIAGNOSTICI
Visita dermatologica
TRATTAMENTI E TERAPIE
VISITA DERMATOLOGICA
Almeno una volta l’anno è opportuno recarsi dal Dermatologo per fare prevenzione ed accertare la natura di un neo, la presenza di eruzioni cutanee di vario tipo o per monitorare l’eventuale evoluzione di una patologia cutanea già diagnosticata, infine per valutare e combattere i segni dell’invecchiamento e ridurne gli effetti. Se è la prima volta che ti rivolgi allo “specialista della pelle” non dimenticare esami precedentemente effettuati oltre ad eventuali esami del sangue recenti, una nota dei farmaci assunti quotidianamente ed eventuali allergie o intolleranze.
DOTTORESSA MONICA SALVI
Specialista in Dermatologia e Venereologia
Specializzata in Tricologia

