Dermatiti ed Eczema
Home » Dermatologia » Dermatiti ed Eczema
La più frequente malattia della pelle non contagiosa. Esistono numerose varietà di dermatite: atopica, da contatto, psoriasi, periorale, erpetiforme e seborroica. E’ una sindrome della pelle che ne implica l’infiammazione cronica pruriginosa dovuta alla reazione della cute e caratterizzata dalla presenza di arrossamenti, bruciori, pruriti e vescicole.
Le cause scatenanti sono fisiche (eccesso di caldo e freddo), chimiche (farmaci, cosmetici, metalli, vernici, coloranti), biologiche (eccesso di sebo o sudorazione) o anche alimentari (da intolleranza); oltre ai casi di origine genetica o psicosomatica.
La visita dermatologica è indispensabile per individuare la varietà e la giusta causa ed impostare la terapia farmacologica più idonea. Non c’è alcuna differenza tra eczema e dermatite. Colpisce il 30% della popolazione pediatrica.


ESAMI E TEST DIAGNOSTICI
Visita dermatologica, Patch Test
TRATTAMENTI E TERAPIE
Terapia medica, Fototerapia medicale Waldmann 100 UVB a banda stretta. Il trattamento richiede il controllo di uno specialista per la corretta compilazione del programma di terapia.
VISITA DERMATOLOGICA
Almeno una volta l’anno è opportuno recarsi dal Dermatologo per fare prevenzione ed accertare la natura di un neo, la presenza di eruzioni cutanee di vario tipo o per monitorare l’eventuale evoluzione di una patologia cutanea già diagnosticata, infine per valutare e combattere i segni dell’invecchiamento e ridurne gli effetti. Se è la prima volta che ti rivolgi allo “specialista della pelle” non dimenticare esami precedentemente effettuati oltre ad eventuali esami del sangue recenti, una nota dei farmaci assunti quotidianamente ed eventuali allergie o intolleranze.
DOTTORESSA MONICA SALVI
Specialista in Dermatologia e Venereologia
Specializzata in Tricologia

