Angioma
Home » Dermatologia » Angioma
Neoformazioni vascolari solitamente benigne, insorgono nel corso degli anni o si presentano alla nascita con aspetto ed evoluzione diversa, alcuni sono definiti con il termine popolare di “voglia”. La diagnosi di angioma solitamente è clinica anche se in alcuni casi si rende necessaria l’ecografia e/o l’esami istologico.
Gli angiomi rubini appaiono come piccoli nei color rosso acceso; l’angioma stellato ha l’aspetto di un neo rosso circondato da un alone eritematoso a forma di stella; la superficie dell’angioma piano è liscia e colore rosa-rosso. In genere l’angioma non presenta sintomi, ma, se localizzato in aree dove è sottoposto a sfregamento va incontro a sanguinamento.
Esclusi alcuni angiomi congeniti come l’emangioma infantile, che può regredire spontaneamente nella crescita, gli angiomi permangono per tutta la vita ed alcuni insorgono dopo i quaranta anni come segno d’invecchiamento cutaneo. La Laserterapia vascolare è consigliatissima per la rimozione di angiomi.


ESAMI E TEST DIAGNOSTICI
Visita dermatologica, Visita medico estetica
TRATTAMENTI E TERAPIE
Laserterapia vascolare Nd:YAG DUETTO MT EVO Laser ad Alessandrite e Nd:YAG, 755 nm e 1064 nm, in emissioni singole o combinate con la Quanta Mixed Technology®
VISITA DERMATOLOGICA
Almeno una volta l’anno è opportuno recarsi dal Dermatologo per fare prevenzione ed accertare la natura di un neo, la presenza di eruzioni cutanee di vario tipo o per monitorare l’eventuale evoluzione di una patologia cutanea già diagnosticata, infine per valutare e combattere i segni dell’invecchiamento e ridurne gli effetti. Se è la prima volta che ti rivolgi allo “specialista della pelle” non dimenticare esami precedentemente effettuati oltre ad eventuali esami del sangue recenti, una nota dei farmaci assunti quotidianamente ed eventuali allergie o intolleranze.
DOTTORESSA MONICA SALVI
Specialista in Dermatologia e Venereologia
Specializzata in Tricologia

