Come intervenire sulle cicatrici
Per dire addio ai buchi dell’acne la via risolutiva è la medicina estetica non invasiva. Accettare le cicatrici dell’acne non è certo facile. Lo confermano una serie di studi condotti sul livello di autostima dei pazienti di tutte le età e nazionalità, prima e dopo essersi sottoposti ai trattamenti di laser e resurfacing (esfoliazione profonda).
La strada verso l’accettazione della propria pelle imperfetta è tutta in salita: lungo il cammino ci sono ostacoli, ripensamenti, cadute di umore e voglia di nascondersi dietro chili di trucco e filtri di Instagram.
Ci vuole molta forza per mostrare allo scoperto un viso poco levigato. Si tratta di un atteggiamento che non è certo un trend di costume, né tantomeno una moda da seguire perché lo dicono le influencer, ma solo una decisione da assumere in proprio. Per tutti questi motivi, è lecito informarsi su come eliminare le cicatrici da acne e quali sono i prodotti giusti contro le macchie.
Le soluzioni più efficaci contro le cicatrici da acne sono i trattamenti eseguiti dal dermatologo e dal medico estetico e variano in base alla gravità delle lesioni, cioè in base a quanto i solchi sono profondi. I trattamenti più efficaci a disposizione sono: peeling chimici, radiofrequenza, laser e i filler all’acido ialuronico.
I trattamenti di medicina estetica levigano la pelle e mirano a riempire quegli antiestetici buchi acneici e i risultati sono più che soddisfacenti.