Vitiligine
Home » Dermatologia » Vitiligine
Malattia della pelle che colpisce i melanociti, cellule che producono melanina, il pigmento che dà colorazione alla cute e protegge dal sole. I melanociti improvvisamente cessano di produrre melanina causando perdita completa di pigmento in aree più o meno estese del corpo con sbiancamento della pelle.
La chiazza di vitiligine, di colore omogeneo, bianco latteo, solitamente ha contorni irregolari ma netti e la superficie è uniforme senza ispessimenti o zone atrofiche. Compare su mani, viso, gomiti e ginocchia, attorno agli occhi, alle narici, all’ombelico e ai genitali a qualsiasi età, nel 50% dei casi insorge tra i 10 e i 30 anni. Tutte le razze sono colpite da questa patologia, ovviamente le macchie tendono a evidenziarsi maggiormente nelle pelli più scure.
L’approccio terapeutico più efficace per arrestare l’avanzamento della patologia è la Fototerapia medicale con ultravioletti di tipo B a banda stretta e la Fotochemioterapia.


VISITA DERMATOLOGICA
DOTTORESSA MONICA SALVI
Specialista in Dermatologia e Veneorologia
Specializzata in Tricologia

