Fibromi penduli, Cheratosi seborroiche, Nevi dermici
Home » Dermatologia » Fibromi penduli, Cheratosi seborroiche, Nevi dermici
La valutazione clinica di queste lesioni benigne cutanee deve essere effettuata esclusivamente dallo specialista dermatologo, al fine di porre la corretta diagnosi e di non commettere errori diagnostici e nel contempo, conoscendone la natura istopatologica, di eseguire trattamenti mini-invasivi, consentendo un risultato estetico migliore.
Le neoformazioni ed inestetismi cutanei sono: fibromi penduli, cheratosi attiniche, nevi dermici, cheratosi seborroica, xantelasma, milium, verruca, nevo (neo) melanocitico e dermatofibroma. Se la decisone è di rimuovere una neoformazione per motivazioni estetiche, il primo passo è sottoporsi a una visita specialistica per determinare se la lesione cutanea è da eliminare con il laser o chirurgicamente.
Il trattamento chirurgico è indicato nei casi di lesioni di origine sospetta (necessario esame istologico). Per tutte le altre neoformazioni, il trattamento di prima scelta è l’intervento laser.
ESAMI E TEST DIAGNOSTICI
Visita dermatologica
TRATTAMENTI E TERAPIE
Laserterapia Co2 Youlaser MT Quanta System, asportazione chirurgica
VISITA DERMATOLOGICA
DOTTORESSA MONICA SALVI
Specialista in Dermatologia e Veneorologia
Specializzata in Tricologia

