Cos’è il melanoma?
Il melanoma è un tumore maligno che spesso origina dai nei. La sua diffusione è in costante aumento ed è uno dei principali tumori che insorge nei giovani e al di sotto dei 60 anni, la sua incidenza aumenta con l’avanzare dell’età.
Il segno principale del melanoma cutaneo è il cambiamento nell’aspetto di un neo o la comparsa di uno nuovo. Altri campanelli d’allarme che devono essere valutati dal Dermatologo sono un neo che sanguina, che prude o che è circondato da un nodulo o da un’area arrossata.
Perché è importante un controllo di routine
Nella maggior parte dei casi dei tumori della pelle si tratta di tumori che evolvono lentamente e raramente generano metastasi, sono solitamente poco pericolosi e, se trattati precocemente, guaribili. Però occorre stare in guardia contro i melanomi, meno frequenti dei tumori cutanei ma assai più aggressivi.
Come per altre forme di cancro, anche per il melanoma è importante la prevenzione e la diagnosi precoce, che permetta la completa asportazione del tumore per ridurre il rischio che le metastasi raggiungano i linfonodi o altri organi.
Cosa fare per prevenire il melanoma?
È importante controllare almeno una volta l’anno l’aspetto dei nei e della cute facendo una visita dermatologica completa con valutazione della storia familiare, della presenza di segni e sintomi tipici del melanoma cutaneo. Si tratta di una visita con mappatura dei nei in epiluminescenza con dermatoscopio, una speciale tecnica di ingrandimento e illuminazione della pelle che permette di registrare e confrontare le immagini dei nevi durante le visite successive, cosi da monitorare nel tempo ogni singola variazione.