Acne

Terapia e Cura

Secondo la gravità, la terapia si basa su prodotti topici e farmaci per via orale. Trattamenti da associare sono: il peeling chimico, che accelera il ricambio cellulare, provoca riduzione e regolazione della produzione di sebo e stimola i fibroblasti a produrre collagene ed elastina; la luce pulsata che stimola le difese immunitarie a distruggere i batteri dell’acne; la terapia fotodinamica, che svolge importante azione antinfiammatoria e spenge la fase attiva; il laser Q-switched che agisce liberando i pori ostruiti dall’eccesso di sebo e migliora le lesioni infiammatorie, come pustole, noduli e papule. Il Q-switched agisce efficacemente sull’eritema post-acne e sulle cicatrici acneiche, stimolando produzione di nuovo collagene.

Epiluminescenza e mappatura dei nei

Terapia e Cura

Il controllo dei nei va fatto periodicamente in base all’indicazione posta dal dermatologo secondo alcune caratteristiche individuali come: pelle chiara, nei modificati in poco tempo, familiarità per melanoma e frequenti scottature solari. Chi si espone frequentemente al sole per l’abbronzatura o perchè lavora all’aperto, deve sottoporsi all’epiluminescenza almeno una volta l’anno.

 

L’età più adatta per cominciare a fare il primo controllo, è subito dopo la pubertà, ovvero quando è finito lo sviluppo sessuale e i nei dovrebbero essersi stabilizzati. Qualora lo specialista ritenga che i dati clinici e dermatoscopici di un neo o lesione non permettano un sufficiente grado di tranquillità porrà indicazione all’asportazione chirurgica con esame istologico.

Melanoma

Terapia e Cura

Per ridurre il rischio di sviluppare melanomi è fondamentale esporsi al sole in maniera moderata, nelle ore meno calde ed evitare l’uso di lampade abbronzanti. E’ importante proteggere la pelle dei bambini ed evitare scottature nell’età infantile. E’ raccomandato l’uso di filtri solari protettivi molto alti.
E’ inoltre necessario sottoporsi periodicamente a visite complete dal dermatologo con l’utilizzo dell’epiluminescenza. Qualora il dermatologo riconosca una lesione sospetta o un melanoma, la terapia indicata è l’asportazione chirurgica, eventuali successivi interventi dipendono dallo stadio del melanoma.

Tumori cutanei

Terapia e Cura

Il trattamento è l’asportazione chirurgica con esame istologico. In alcuni casi è indicata la terapia fotodinamica che prevede l’applicazione locale sul carcinoma di un farmaco che penetra all’interno delle cellule tumorali e le rende sensibili a certi tipi di luci dalle quali sono distrutte.

Per ridurre il rischio di sviluppare tumori cutanei è fondamentale esporsi al sole in maniera moderata fin dall’età infantile e utilizzare filtri solari protettivi molto alti. E’ inoltre necessario sottoporsi periodicamente a visite complete dal dermatologo con l’utilizzo dell’epiluminescenza.

Dermatite ed eczema

Terapia e Cura

Il trattamento consiste nell’individuare la causa scatenante o nell’evitare il contatto con le sostanze che hanno provocato l’infiammazione. Se la causa è psicosomatica sono indicati prodotti farmacologici a uso topico per alleviare i sintomi, se vi è un’infezione batterica o una micosi, sarà opportuno contrastare il processo infettivo.

La Fototerapia medicale è un trattamento terapeutico indicato per i pazienti affetti da dermatiti atopiche. La Fototerapia utilizza raggi ultravioletti di tipo B a banda stretta che svolgono un’azione anti-infiammatoria sulla cute. Il trattamento richiede il controllo di uno specialista per la corretta esecuzione del programma di terapia.

Allergie

Terapia e Cura

Qualora la causa della reazione allergica non sia chiara, il medico consiglia alcuni test allergici. Il prick test è specifico in genere per allergie a pollini, forfore animali, alimenti, insetti e penicillina.

Il patch test è utile per diagnosticare le reazioni allergiche da contatto come quelle da lattice o da alcuni farmaci. E’ importante la valutazione del medico per l’impostazione della terapia adeguata.

Alopecia

Terapia e Cura

La terapia dipende dal tipo d’alopecia e si avvale di farmaci per via topica e per via orale. Trattamenti associati sono: il PRP (plasma ricco di piastrine) prodotto derivato dal proprio sangue, ricco di fattori di crescita delle piastrine, stimola le cellule staminali dei bulbi piliferi e determina un ispessimento dei capelli nonché una progressiva ricrescita;

la veicolazione transdermica Eporex permette di veicolare all’interno del cuoio capelluto i nutrienti per rinforzare i capelli e rinvigorirli e la carbossiterapia, effettuata con microiniezioni d’anidride carbonica nel cuoio capelluto, che agisce aumentando l’ossigenazione del cuoio capelluto con conseguente rinfoltimento dei capelli.

Psoriasi

Terapia e Cura

Secondo la gravità, il trattamento si avvale di terapie locali o farmacologiche per via orale o sistemiche. La Fototerapia è indicata nel trattamento della psoriasi moderata con lesioni non troppo spesse in zone senza peli. Le zone malate sono esposte a raggi UVB a banda stretta, UVA e UVA1. Questi raggi simulano in tal modo l’azione benefica del sole con un effetto antinfiammatorio e immuno modulante.

La Carbossiterapia, di recente introduzione nel trattamento della psoriasi localizzata, interviene nella riattivazione del microcircolo sanguigno attorno alla lesione portando a miglioramento della patologia. L’anidride carbonica viene somministrata per via sottocutanea con piccoli aghi nelle sedi delle lesioni. La terapia porta a diminuzione delle placche e a scomparsa delle cheratosi.

Vitiligine

Terapia e Cura

La vitiligine può essere trattata con prodotti dermocosmetici per ridurre le differenze di colore e nelle fasi iniziali con prodotti topici per ridurre l’infiammazione. L’approccio terapeutico più efficace per arrestare l’avanzamento della patologia è la Fototerapia con ultravioletti di tipo B a banda stretta e la Fotochemioterapia.

Questi selezionati raggi ultravioletti, all’interno di cabine fornite di specifiche lampade emittenti, provocano un’azione stimolante sui melanociti provenienti dalla cute sana attorno all’area malata e dalle cellule staminali presenti nei follicoli piliferi, con la comparsa di una ripigmentazione nelle aree affette da vitiligine.

Funghi e micosi di pelle e unghie

Terapia e Cura

In base al fungo responsabile, il medico imposta una terapia con farmaci assunti per via orale o applicati localmente come creme, spray, mousse, smalti per unghie, lozioni, polveri, detergenti per il corpo e shampoo specifici. Per le onicomicosi, molto efficaci sono la laserterapia e la terapia fotodinamica.

Il laser, con una specifica lunghezza d’onda, riscaldando il letto dell’unghia, disattiva il microrganismo patogeno, senza danneggiare i tessuti circostanti. Con la terapia fotodinamica l’unghia è trattata con un acido e poi irradiata da una luce che colpisce direttamente il fungo, senza arrecare danni alla cheratina della parte sana dell’unghia.

Verruche e infezioni virali

Terapia e Cura

Alcuni tipi d’infezione virale si trattano con farmaci topici, altri invece si trattano con la laserterapia o la terapia fotodinamica al fine di rimuovere le lesioni provocate dal virus come nel caso delle verruche o dei condilomi.

Altre infezioni come quelle dell’herpes zoster hanno bisogno di terapie mirate e farmaci assunti per via orale. Tutte le lesioni cutanee comunque, devono essere valutate dallo specialista per l’impostazione della terapia più adeguata.

Eccessiva sudorazione ascelle, mani e piedi

Terapia e Cura

Nell’eccessiva sudorazione localizzata ad ascelle, mani e piedi un trattamento efficace è la tossina botulinica. La tossina, impiegata in concentrazioni molto piccole, con delle microiniezioni molto superficiali nelle zone interessate, può bloccare l’attività delle ghiandole sudoripare e interrompere la sudorazione per circa 4-6 mesi.

La tossina botulinica richiede qualche giorno per sviluppare la sua azione e, in genere, i risultati del trattamento sono visibili entro 7-10 giorni. Per ottenere una riduzione stabile della sudorazione, pertanto, il trattamento va ripetuto due o tre volte l’anno, in base alle proprie necessità. In alcuni casi, è possibile ripetere il trattamento anche una volta l’anno.

Irsutismo e ipertricosi

Terapia e Cura

Prima di ogni trattamento è importante valutare il quadro clinico generale e fare le specifiche indagini per escludere patologie che necessitano d’altri approfondimenti e terapie. Per il controllo della peluria e per migliorare l’aspetto estetico, allontanando il disagio psicologico specialmente nelle ragazze più giovani, il trattamento di prima scelta è la laserterapia.

Il laser Alessandrite e Nd: Yag con Tecnologia Mista Combinata (Duetto MT EVO) permette l’epilazione definitiva su tutti i fototipi, compresa la pelle nera. Il trattamento può essere eseguito in ogni stagione e anche su pelle abbronzata. Un potente sistema di raffreddamento consente al paziente di essere sottoposto al trattamento con minimo disagio.

Angioma

Terapia e Cura

Il laser vascolareutilizzando una lunghezza d’onda specifica per il colore rosso dell’emoglobina presente all’interno degli angiomi, distrugge i vasi che compongono l’angioma senza danneggiare la cute circostante e senza lasciare cicatrici.
 
La seduta di terapia laser per la rimozione dell’angioma avviene in breve tempo e non ha bisogno di particolari preparazioni. Il trattamento laser, può richiedere dalle due alle tre sedute secondo la dimensione ed estensione dell’angioma.

Dermatologia pediatrica

Malattie autoimmunitarie lichen e lupus

Terapia e Cura

Una volta che il Lupus è stato diagnosticato, è impostata una terapia secondo l’età del paziente, il sesso, lo stato di salute, i sintomi e lo stile di vita. Nel trattamento della manifestazione cutanea sono usati numerosi farmaci in combinazione, secondo la gravità delle lesioni.
 
Per il lichen sono disponibili oltre alle terapie farmacologiche alcuni trattamenti come la fototerapia con UVB a banda stretta. L’azione d’immunosoppressione della fototerapia stabilizza l’attività del sistema immunitario riducendo l’infiammazione.

Malattie sessualmente trasmesse

Terapia e Cura

Il trattamento locale prevede l’applicazione di farmaci ad azione distruttiva o che stimolano il sistema immunitario. Nella maggior parte dei casi le verruche si asportano efficacemente con la laserterapia. Nei casi d’ampia diffusione delle lesioni si esegue la terapia fotodinamica, applicando un fotosensibilizzante direttamente sul condiloma, e distruggendolo con una specifica lunghezza d’onda.

Nell’infezione da mollusco contagioso il medico conferma la diagnosi con la sola visita della pelle; non ci sono esami specifici. Sebbene il mollusco contagioso tenda a regredire spontaneamente, la maggior parte dei dermatologi consiglia di trattare la patologia, per evitare la diffusione del virus e velocizzare i tempi di guarigione. La cura consiste nell’estirpazione chirurgica delle papule, che esegue lo specialista.

Prenota la visita dermatologica

DOTTORESSA MONICA SALVI
Specialista in Dermatologia e Venereologia

Compila il modulo per prenotare la visita