Macchie cutanee

- Rimuovi definitivamente le macchie cutanee con il laser Q-Switched o la luce pulsata, causate dall’invecchiamento cutaneo o da una prolungata esposizione solare. Si presentano su aree fotoesposte: volto, decolletè, mani, spalle e braccia e si manifestano come macchie scure, piane, ovali o rotondeggianti. Le macchie si formano quando la pelle, nel proteggersi da eccessivi livelli di raggi ultravioletti, produce un eccesso di melanina. Quando la cute è abbronzata, la colorazione della pelle appare uniforme, quando però l’abbronzatura tende a sparire, le zone di pigmento più concentrato in alcune aree rendono evidente la comparsa delle comuni macchie solari. Dopo i quarant’anni, invece, segni dell’invecchiamento cutaneo, sono proprio gli accumuli di melanina, con il risultato di una pelle macchiata e disomogenea. Le macchie cutanee compaiono maggiormente, in individui d’età maggiore di quarant’anni, amanti dell’esposizione solare; anche soggetti più giovani, con predisposizione genetica, spesso di carnagione chiara, possono sviluppare macchie cutanee.


Terapia e Cura
Le terapie più efficaci per la rimozione delle macchie sono il trattamento laser Q-Switched e la luce pulsata. Entrambi i trattamenti eliminano selettivamente le cellule che contengono gli accumuli di pigmento melanico.
Possono essere necessarie una o più sedute ambulatoriali secondo l’estensione delle macchie e la loro profondità nel derma. Il trattamento è rapido e indolore e da subito si torna alla vita di tutti i giorni.
Melasma e iperpigmentazioni

- Il melasma si può manifestare in gravidanza o con l’assunzione di terapie ormonali. Si presenta con macchie marrone-scuro gialle irregolari localizzate sulla fronte, guance, labbro superiore e mento. Secondo la profondità, il melasma è trattabile con Peeling, Laser Q-switched e Luce pulsata. Durante la stagione invernale, le macchie sono meno visibili, ma già dalle prime esposizioni solari primaverili queste chiazze brune si colorano intensamente, creando disagio. Anche lo stress può aumentare la comparsa delle macchie. All’origine di questo disturbo si pensa vi sia un’iperfunzionamento delle cellule melanocitarie deputate alla produzione della melanina e anche una loro modificazione con aumento delle dimensioni delle cellule. Le iperpigmentazioni possono insorgere per esiti di patologie dermatologiche che hanno portato a delle reazioni infiammatorie quali: acne, lichen, lupus, dermatite atopica da contatto e ustioni. Rientra tra le iperpigmentazioni anche il Nevo di Ota, presente sul derma del viso spesso coinvolgente anche le strutture oculari, il naso e la bocca. Questa grande macchia bruna congenita risulta invalidante perché molto evidente e di grandi dimensioni.


Terapia e Cura
Couperose e rosacea

- Arrossamento intenso localizzato sulle guance e/o sui lati del naso. Provocato da fragilità dei vasi, stress e forti emozioni, sbalzi di temperatura, radiazioni solari, si cura con prodotti dermocosmetici e può essere eliminata con successo utilizzando il trattamento laser Nd: Yag oppure la Luce pulsata. Il disturbo è provocato da una vasodilatazione di capillari e venule delle guance e del naso che inizialmente va e viene sotto stimolo, poi nel tempo può indurre la formazione di una sottile rete di capillari visibile attraverso l’epidermide. A causa di questa continua vasodilatazione, la pelle in quelle aree può diventare disidrata, arida e più sensibile agli agenti esterni; ciò può peggiorare la couperose e provocare una forte reattività infiammatoria fino alla comparsa di papule e pustole tipiche della rosacea. La couperose-rosacea insorge in soggetti che hanno una predisposizione genetica, prevalentemente di sesso femminile e di carnagione chiara.


Terapia e Cura
Seborrea

- Il sebo, prodotto dalle ghiandole sebacee, protegge la pelle dalla disidratazione e svolge azione antibatterica. Se presente in maniera eccessiva, può creare molto disagio. Nell’adolescenza, molto spesso, un viso untuoso o lucido è espressione d’intensa seborrea che spesso precede l’acne. Spesso la seborrea può anche manifestarsi con pelle secca, ruvida, asfittica; il sebo, in questi casi, è talmente presente che non riesce a sboccare al di fuori dei follicoli e, ristagnando all’interno, forma dei comedoni. Nel cuoio capelluto spesso può accompagnarsi a forfora, capelli unti e ad alopecia. Questa situazione rappresenta un problema estetico e igienico perché il capello appare privo di vitalità e alle volte di cattivo odore. Sul viso può formare la dermatite seborroica, nelle zone più ricche di ghiandole sebacee: sopracciglia, ai lati del naso, dietro alle orecchie. La pelle si presenta eczematosa, con squame untuose con associato prurito. Anche su schiena inguine e torace può esserci pelle unta con arrossamento. Sono molte le cause della seborrea: fattori ormonali, igienici, cosmetici, alimentari, ambientali, psicologici e anche infettivi. Spesso anche il semplice cambiamento della composizione del nostro sebo può causare la seborrea. Il cambiamento nella qualità del sebo può essere fisiologico o indotto da alcuni microrganismi presenti sulla nostra pelle.


Terapia e Cura
Smagliature

- I trattamenti da valutare e combinabili tra loro dallo Specialista sono molteplici. Youlaser MT® Quanta System (CO2 e 1540 frazionato ablativo e non ablativo combinato), PrP (Plasma ricco di Piastrine) e Carbossiterapia. Quelle più recenti si eliminano del tutto, le più vecchie si riducono sensibilmente. Le smagliature, chiamate anche striae distensae, sono delle cicatrici atrofiche lineari che si formano sulla pelle dovute al danneggiamento delle fibre elastiche del derma e ad un suo assottigliamento. Questo inestetismo nella maggior parte dei casi è permanente e di difficile trattamento. Quando compaiono, inizialmente le smagliature sono di colore rossastro (striae rubre) e nel tempo cambiano colore diventando bianche madreperlacee e lucide (striae albae). Si presentano spesso dopo aumento o calo repentino di peso o della massa muscolare, in seguito a cambiamenti del corpo come durante l’adolescenza o la gravidanza. Generalmente le zone più colpite sono quelle dove la cute è sottoposta ad eccessiva e prolungata tensione come l’addome, il seno, i glutei, le cosce e i fianchi e colpiscono frequentemente il sesso femminile. La prevenzione della comparsa di smagliature si può avvalere dell’utilizzo di creme che rendono la pelle idratata e migliorano l’elasticità cutanea durante la gravidanza e di buone norme di vita come: evitare dimagrimenti e ingrassamenti repentini, dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e vitamine, evitare la disidratazione, lo stress ed il fumo e di praticare attività sportiva.


Terapia e Cura
Cellulite

- La cellulite è una patologia che colpisce sia le donne magre sia quelle più in carne ed è rappresentata inizialmente da una pelle con l’aspetto bucherellato a buccia d’arancia. Nei casi di cellulite più avanzata la cute può presentarsi con aspetti più severi con retrazioni della pelle e avvallamenti. Alle volte le gambe possono dare sensazione di pesantezza e dolorabilità alla palpazione delle aree più colpite da cellulite. Questo disturbo è determinato da un disordine del tessuto connettivo di sostegno delle cellule del tessuto adiposo; i due fattori principali che scatenano questo disordine sono essenzialmente la ritenzione idrica e i disturbi del microcircolo. La cellulite può presentarsi in molte aree del corpo ma generalmente appare più spesso localizzata su glutei e cosce. Possono riscontrarsi, in associazione alla cellulite, soprattutto quando vi è un eccesso di peso corporeo, accumuli di tessuto adiposo localizzati più frequentemente nelle aree glutee, sui fianchi, sulle cosce, nell’interno ginocchio. I pazienti affetti da disturbi del microcircolo molto spesso, insieme alla cellulite, possono presentare sulle gambe e sulle cosce la comparsa di evidenti capillari e vene varicose dilatate. Prima di iniziare a curare la cellulite è essenziale controllare il peso corporeo, fare attività sportiva regolare, assumere un’alimentazione corretta ed evitare alcool e fumo.


Terapia e Cura
I trattamenti per migliorare la cellulite sono molteplici e si avvalgono di terapie con macchinari e di trattamenti medici.
Il trattamento ad onde d’urto AWT® STORZ ricompatta il corpo ed elimina la cellulite, con risultati visibili e immediati.
La pressoterapia e il linfodrenaggio meccanico sono soprattutto utilizzati per arti e addome e aiutano a drenare i liquidi che ristagnano e stimolano la circolazione sanguigna. La radiofrequenza multisorgente stimola la produzione di collagene e permette la tonificazione delle aree affette da cellulite. La carbossiterapia, effettuata con delle microiniezioni d’anidride carbonica nel sottocutaneo, aumenta l’ossigenazione del tessuto migliorando il microcircolo.
La mesoterapia si esegue con delle microiniezioni intradermiche d’alcuni prodotti con capacità rivitalizzanti, capillaro-protettivi, antinfiammatori e antiedemigeni. Clinicamente la mesoterapia provoca un incremento della circolazione e un miglioramento delle zone affette dalla cellulite. In alternativa alla mesoterapia, senza effettuare iniezioni, può essere utilizzata la veicolazione transdermica con eporex. Questo trattamento consente di veicolare nel sottocutaneo, senza alcun fastidio, molecole antiossidanti, antiedemigene e lipolitiche, con ottimi risultati sul tono muscolare, sul drenaggio linfatico e sulla riduzione delle adiposità localizzate.
Adiposità localizzate

- Le adiposità localizzate sono rappresentate da fastidiosi cuscinetti di grasso localizzati specialmente su cosce, glutei, fianchi, pancia, ginocchia e altre parti del corpo. L’obiettivo nel trattamento delle adiposità localizzate di tipo medico è quello di rendere più armonica la silhoutte e di ridefinirla. L’accumulo di tessuto adiposo, nella donna, si distribuisce tipicamente ai fianchi, alle cosce e nella regione interna del ginocchio, nell’uomo invece, tipicamente a livello addominale. L’adiposità localizzata è caratterizzata da aumento in volume e numero delle cellule adipose, senza alterazione della composizione del grasso in esse contenuto, della struttura delle cellule e del pannicolo adiposo e senza modificazioni della microcircolazione locale, sottocutanea e dermica. Anche l’epidermide mantiene intatte le sue caratteristiche senza subire modificazioni. Si tratta pertanto di un aumento localizzato di tessuto adiposo cosiddetto “sano”, senza edema, né dolore, né alterazioni cutanee, a differenza di quanto avviene nella cellulite. Il trattamento medico delle adiposità localizzate non può in alcun modo sostituire regimi dietetici o esercizio fisico mirato alla perdita di peso o terapie chirurgiche come la liposuzione sicuramente più invasiva ma altrettanto risolutiva. Il trattamento medico con macchinari o terapie locali è indicato per quei pazienti che presentano depositi di grasso che non potrebbero essere rimossi con dieta o attività fisica o non vogliono essere sottoposti a terapia chirurgica.


Terapia e Cura
Le adiposità localizzate possono essere trattate con più metodiche combinate assieme per amplificarne gli effetti: Il trattamento ad onde d’urto AWT® STORZ ricompatta il corpo ed elimina la cellulite, con risultati visibili e immediati; la radiofrequenza multisorgente a onde sonore permette lo scioglimento dei grassi e interviene sulla tonificazione delle zone con rilassatezza cutanea;
la carbossiterapia incrementa l’ossigenazione delle zone con accumulo di grasso con azione di scioglimento del grasso e di riattivazione del metabolismo cellulare.
Prenota la la prima visita medico estetico gratuita

RESPONSABILE
DOTTORESSA ELEONORA TATI
Specialista in Chirurgia Plastica
Medicina Estetica
Laserterapia Dermatologica ed Estetica
Compila il modulo per prenotare la visita medico estetica
Prenota la visita dermatologica

DOTTORESSA MONICA SALVI
Specialista in Dermatologia e Venereologia