TUMORI CUTANEI
- La nostra pelle è composta da tre strati: epidermide, derma, e ipoderma. Nell’epidermide ci sono i melanociti e i cheratinociti che rappresentano le cellule più numerose. Se i cheratinociti vanno incontro a trasformazione tumorale, possono insorgere i carcinomi spinocellulari e basocellulari. Questi due tumori cutanei sono i più diffusi e possono insorgere soprattutto in zone esposte ai raggi solari come il viso, le orecchie, il naso, il cuoio capelluto, il decolletè, le spalle e il dorso. Per i carcinomi basocellulari e spinocellulari avere una pelle chiara e un’età avanzata costituisce un importante fattore di rischio. Questi tumori cutanei non danno sintomi nelle fasi iniziali ma solo quando, in fase avanzata, possono sanguinare o dare dolore o prurito. I sintomi in genere sono quindi legati alla comparsa di qualche lesione, macchia, piccolo nodulo o chiazza di color rosa. Il trattamento consiste nell’asportazione chirurgica con esame istologico. In alcuni casi è indicata la terapia fotodinamica che prevede l’applicazione locale sul carcinoma di un farmaco che penetra all’interno delle cellule tumorali e le rende sensibili a certi tipi di luci dalle quali sono distrutte. Per ridurre il rischio di sviluppare tumori cutanei è fondamentale esporsi al sole in maniera moderata fin dall’età infantile e utilizzare filtri solari protettivi molto alti. E’ inoltre necessario sottoporsi periodicamente a visite complete dal dermatologo con l’utilizzo dell’epiluminescenza.
Terapia e Cura
Il trattamento è l’asportazione chirurgica con esame istologico. In alcuni casi è indicata la terapia fotodinamica che prevede l’applicazione locale sul carcinoma di un farmaco che penetra all’interno delle cellule tumorali e le rende sensibili a certi tipi di luci dalle quali sono distrutte.
Per ridurre il rischio di sviluppare tumori cutanei è fondamentale esporsi al sole in maniera moderata fin dall’età infantile e utilizzare filtri solari protettivi molto alti. E’ inoltre necessario sottoporsi periodicamente a visite complete dal dermatologo con l’utilizzo dell’epiluminescenza.
PRENOTA LA VISITA DERMATOLOGICA
DOTTORESSA MONICA SALVI
Specialista in Dermatologia e Venereologia